P3@ VENETI
Creazione di Punti pubblici di accesso alla rete e ai servizi digitali
L’obiettivo principale è la riduzione del divario digitale per quella fascia di popolazione che sarebbe esclusa dall’accesso alle tecnologie dell’informazione, nonché dal loro utilizzo. I centri realizzati non sono degli “internet point cafè’ in quanto viene garantito il servizio di assistenza e tutoraggio.

| Ambito: | |
| Linee di intervento: |
Percorsi di comunicazione, eventi, mass-media e alfabetizzazione di massa Percorso della “strada”: competenze digitali e informative sul territorio |
| Stato di avanzamento: |
100%
|
| Tempistiche: |
Il progetto attivato dal 2010 ha visto 3 bandi di finanziamento rivolti ai Comuni Veneti, il progetto si è concluso nel 31/12/2015. Con la nuova prog. FESR 2014/2020 sono previste specifiche azioni in tema di cultura digitale per lo sviluppo e il potenziamento dei centri P3@Veneti. |
| Risorse complessive del progetto: |
3,9 milioni di Euro |
|||
| Risorse finanziarie: |
3900000.00 € |
|||
| Milestones: |
|
|||
| Fascia di età dei destinatari: |
| Indicatori | ||||
|---|---|---|---|---|
a. Indicatori sull’uso di Internet, abilitante-precondizione |
||||
|
Strutture fisiche attivate per il supporto all’alfabetizzazione digitale |
|
|||
|
Strutture fisiche attivate per il supporto all’alfabetizzazione digitale |
|
|||
|
Strutture fisiche attivate per il supporto all’alfabetizzazione digitale |
|
|||
| Contatti e referenti | |
|---|---|
|
Regione Veneto
Altri partner coinvolti: |
|
