Sportello pubblico del sabato pomeriggio
Sportello pubblico a cui rivolgersi per risolvere, chiarire, approfondire, sperimentare problematiche legate al mondo Open Source e Open Hardware

| Ambito: | |
| Linee di intervento: | Percorsi di comunicazione, eventi, mass-media e alfabetizzazione di massa Percorsi formativi all’interno del circuito educativo non formale Percorso della “strada”: competenze digitali e informative sul territorio | 
| Stato di avanzamento: | 0-25% | 
| Tempistiche: | Il progetto è già attivo da diversi anni: mediamente all'anno lo sportello è operativo per 43 sabati, per 4 ore ciascuno. Ogni anno questo servizio viene mantenuto. | 
| Risorse complessive del progetto: | Il progetto "Sportello pubblico del sabato pomeriggio" impegna mediamente 4 soci volontari. Il locale è gentilmente offerto da Sellalab, quindi non vengono sostenute spese di affitto. Il costo di questo progetto è pari a 0 € | |||||||||||||||
| Risorse finanziarie: | 0.00 € | |||||||||||||||
| Milestones: | 
 | |||||||||||||||
| Tipologia di soggetti svantaggiati: | Persone delle fasce d’età più avanzate e in particolare in pensione | |||||||||||||||
| Fascia di età dei destinatari: | 
| Contatti e referenti | |
|---|---|
| Biella Linux User Group 
 
                                          Altri partner coinvolti: |  | 

 
        