PASI
Punti di accesso, distribuiti in regione, per consentire ai cittadini dei Comuni che rientrano in zone svantaggiate di accedere in modo assistito ai servizi on-line offerti dalla PA
il progetto, attualmente in corso di rinnovamento totale in collaborazione con Accademia Digitale, è dedicato in particolar modo a chi, a casa, non dispone di un personal computer, oppure non ha una connessione internet a larga banda, o non possiede una confidenza sufficiente con lo strumento informatico, i centri PASI saranno a breve trasformati e valorizzati come uno dei possibili luoghi di formazione e di incontro della cittadinanza, nell’ottica delle azioni di contrasto al digital divide culturale.

| Ambito: | |
| Linee di intervento: | |
| Stato di avanzamento: |
0-25%
|
| Tempistiche: |
biennio 2015-2016 |
| Risorse finanziarie: |
0.00 € |
|||
| Milestones: |
|
|||
| Fascia di età dei destinatari: |
| Indicatori | ||||
|---|---|---|---|---|
k. Indicatori sull’evidenza che siano presenti adeguate competenze di e-leadership nel settore pubblico |
||||
|
Numero di lavoratori PA coinvolti in forme innovative di lavoro (smartworking, coworking) |
|
|||
|
Numero di amministrazioni che hanno intrapreso programmi di smartworking e/o coworking |
|
|||
|
Numero di manager pubblici coinvolti in percorsi di sviluppo di competenze digitali, e-leadership |
|
|||
|
Numero di dirigenti apicali, politici, coinvolti in percorsi di sviluppo di competenze digitali, e-leadership |
|
|||
|
Numero di percorsi di sviluppo di competenze digitali, di e-leadership avviati per le PA |
|
|||
|
Numero di lavoratori PA coinvolti in forme innovative di lavoro (smartworking, coworking) |
|
|||
| Contatti e referenti | |
|---|---|
|
INSIEL - Informatica per il sistema di enti locali
Altri partner coinvolti: |
![]() |

