SICUREZZA: Progetto per i Progetti
Diffusione delle conoscenze e competenze digitali con metodologie e processi formativi, tesi a una corretta cultura della gestione dei "rischi" insiti nell'utilizzo degli strumenti digitali.
Sarà sviluppata una metodologia specifica da diffondere attraverso "Ambasciatori". La documentazione sarà basata su paradigmi comportamentali e analisi di carattere psicologico e sociale, nonché su una visione olistica della sicurezza.
Infine, il progetto potrà indicare ai giovani e ai non occupati nuove professionalità nel campo della sicurezza con possibili sbocchi lavorativi come Intelligence, Cybercrime, ecc., ovvero indirizzarli verso professioni di cui vi è una carenza sostanziale: ICT Security, Business Continuity, Crisis Management, Risk Management, ecc.
| Ambito: | |
| Linee di intervento: | e-CF per le competenze professionali in ingresso al mercato e per i nuovi lavori (start-up) e-leadership nei percorsi formativi scolastico/universitari Percorsi formativi all’interno del circuito educativo non formale Percorsi formativi all’interno delle Istituzioni Scolastiche | 
| Stato di avanzamento: | 25-50% | 
| Tempistiche: | P.mo sem. 2016 sviluppo della metodologia e successiva fase di start-up tra un campione di giovani con raccolta di feedback. Sec. sem. 2016 elaborazione dei risultati e diffusione verso tutti i soggetti che si mostreranno interessati | 
| Risorse complessive del progetto: | Specialisti e soci ANSSAIF con lunga esperienza in: Risk Management, ICT Security, Business Continuity, Crisis Management, Compliance e con il contributo di esperti nelle singole materie e discipline interessate, anche con la cooperazione con altri enti qualificati, quali ad esempio l’ELIS. Da parte ANSSAIF sarà possibile addestrare specifici "ambasciatori" che potranno raggiungere tutti i potenziali interessati, al fine di conseguire un'ampia diffusione delle conoscenze e competenze. 
 | ||||||||||||||||||
| Risorse finanziarie: | 10000.00 € | ||||||||||||||||||
| Milestones: | 
 | ||||||||||||||||||
| Tipologia di soggetti svantaggiati: | Donne non occupate, o in particolari condizioni sociali Persone delle fasce d’età più avanzate e in particolare in pensione | ||||||||||||||||||
| Fascia di età dei destinatari: | 
| Indicatori | ||||
|---|---|---|---|---|
| a. Indicatori sull’uso di Internet, abilitante-precondizione | ||||
| Cittadini coinvolti in attività di alfabetizzazione digitale di base | 
 | |||
| c. Indicatori sull’uso base dei servizi, preliminare ad una compiuta cittadinanza digitale | ||||
| Cittadini che utilizzano servizi online dopo l’attività di alfabetizzazione digitale | 
 | |||
| d. Indicatori sull’uso avanzato dei servizi, evidenza di una compiuta capacità di cittadinanza digitale | ||||
| Cittadini che utilizzano servizi di online banking dopo l’attività di alfabetizzazione digitale | 
 | |||
| Contatti e referenti | |
|---|---|
| ANSSAIF - Associazione Nazionale Specialisti Sicurezza in Aziende di Intermediazione Finanziaria 
 
                                          Altri partner coinvolti: |  | 

 
        