Progetto EduPuntoZero
Il progetto EduPuntoZero nasce nel 2009 nell'ambito della formazione esterna del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza MEMOTEF della Sapienza Università di Roma
Il progetto EduPuntoZero, avviato presso le scuole di Roma e da quest'anno anche in molte del centro Italia, ha raggiunto piena autonomia. EduPuntoZero si avvia a diventare un vero e proprio network formativo dove ogni scuola propone e collabora per individuare al meglio le esigenze didattiche e formative da trasferire alla propria "comunità studentesca" anche attraverso la piattaforma e-learning MOODLE. Gli studenti avranno l’opportunità di formarsi implementando il proprio Know-how direttamente presso la scuola con un esame di certificazione.

| Ambito: | |
| Linee di intervento: | 
                                       Percorsi di comunicazione, eventi, mass-media e alfabetizzazione di massa Percorsi formativi all’interno delle Istituzioni Scolastiche  | 
                              
| Stato di avanzamento: | 
                                       0-25% 
                                          
                                          
                                       | 
                              
| Tempistiche: | 
                                       Il progetto viene inserito annualmente nel POF ed attivato nel normale ciclo scolastico.  | 
                              
| Risorse complessive del progetto: | 
                                       1 coordinatore, 4 collaboratori, 10 formatori. Il progetto, in convenzione con le scuole, è direttamente finanziato dalle famiglie degli studenti che partecipano al percorso formativo nel laboratorio del proprio Istituto.  | 
                              ||||||
| Risorse finanziarie: | 
                                       5000.00 €  | 
                              ||||||
| Milestones: | 
                                      
  | 
                              ||||||
| Fascia di età dei destinatari: | 
| Indicatori | ||||
|---|---|---|---|---|
                                                c. Indicatori sull’uso base dei servizi, preliminare ad una compiuta cittadinanza digitale | 
                                            ||||
| 
                                                    Cittadini che partecipano ai social network dopo l’attività di alfabetizzazione digitale  | 
                                               
                                                   
  | 
                                          |||
                                                d. Indicatori sull’uso avanzato dei servizi, evidenza di una compiuta capacità di cittadinanza digitale | 
                                            ||||
| 
                                                    Studenti coinvolti in attività di alfabetizzazione digitale avanzata  | 
                                               
                                                   
  | 
                                          |||
| Contatti e referenti | |
|---|---|
| 
                                                                                                                   MEMOTEF - Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza - Università la Sapienza 
 
                                          Altri partner coinvolti:  | 
                                  
                                      ![]()  | 
                              

